🗓️ Sabato 1 Luglio 2023 ore 11:00 Palazzo Orsini – Bomarzo(VT) Sabato primo luglio alle ore 11:00 a Palazzo Orsini di Bomarzo per presentare il volume che finalmente vede la luce dopo mesi di sforzi congiunti... Presenti, il sindaco Marco Perniconi, il Soprintendente...


Tra storia, leggende e racconti di antichi cavalieri, Bomarzo vive nel suggestivo ricordo di Vicino Orsini


Storia

Sacro Bosco

Territorio
Nel Segno di
Vicino Orsini

Nel Segno di Vicino Orsini

Pier Francesco Orsini, detto Vicino, nacque il 4 luglio 1523 da Giovanni Corrado degli Orsini, e da Clarice Orsini. A seguito della morte del padre, dopo una controversa spartizione ereditaria, nel 1542 divenne Duca di Bomarzo e poco tempo dopo per rafforzare i legami con la famiglia Farnese, sposò Giulia di Galeazzo Farnese. Dopo aver seguito, per circa 10 anni, la carriera militare con alterne vicende in Francia ed in Fiandra, ritornò a Bomarzo nel 1555.
Nel 1560 a seguito della morte di Giulia Farnese, si ritirò, pressoché definitivamente, a Bomarzo dove poté dedicarsi alla realizzazione del Sacro Bosco e all’ultimazione del Palazzo Orsini, ove ospitava i numerosi amici. Qui trascorse giorni sereni e capo di una famiglia di numerosi figli si dilettò nella caccia, nella lettura e negli svaghi nel “Prelibato Boschetto”. Il 28 gennaio 1585 Vicino Orsini morì, consegnando, al mondo, opere mirabili e uniche realizzate grazie alla sua stravagante fantasia. “Solo per rallegrare il core”.
"Il Sogno di Vicino"
Io, Vicino Orsini, nato a Roma il 4 luglio dell'anno 1523, ho visto la grandezza, lo splendore e tuttavia i vizi della Città Eterna; Ho visto il fermento dell'arte a Venezia e la magnificenza di Firenze. Ho vissuto l'orrore della guerra e le sofferenze della prigionia... Ma finalmente, ho trovato la pace e la quiete dell'anima qui, nella terra di Bomarzo, tra le possenti mura del mio Palazzo e la natura aspra e vergine... Qui io realizzato il mio grande sogno. Un sogno che ancora continua e che vorrei far vivere anche a ciascuno di voi... A Bomarzo, nella mia Bomarzo, il 4 luglio 2023, per la festa dei miei cinquecento anni! ...
Bomarzo
Dagli insediamenti etruschi, ai fasti del Medioevo, fino allo splendore del Rinascimento, Bomarzo è terra di antiche suggestioni.
Palazzo Orsini
Le fasi costruttive di Palazzo Orsini sono legate alle vicende della famiglia omonima. Ad avviarne la costruzione il Principe Giovanni Corrado Orsini.
Mugnano in Teverina
A pochi chilometri da Bomarzo si trova Mugnano in Teverina, una piccola frazione collocata su un’altura prossima al Tevere e alla sua valle.
Riserva Naturale di Monte Casoli
La Riserva Monte Casoli di Bomarzo, istituita nel 1999 e ormai nota per le sue bellezze naturali ed archeologiche.
Tradizioni e Prodotti
Una comunità che fonda le sue radici nelle tradizioni e nella valorizzazioni di prodotti di notevole eccellenza

News ed Eventi
MISS ITALIA LAZIO PER VICINO ORSINI
🗓️ Venerdì 30 Giugno 2023 ore 21:30 Palazzo Orsini – Bomarzo(VT) Venerdì 30 Giugno ore 21.30 a Bomarzo (VT) presso Palazzo Orsini, nell'ambito dei festeggiamenti di Vicino500, si contenderanno il primo titolo regionale di questa edizione : Miss Miluna Lazio...
UN GIOIELLO IN ONORE DEI 500 ANNI DI VICINO ORSINI: “L’abbraccio di Vicino e Giulia”
🗓️ Sabato 17 Giugno 2023 ore 18:00 Palazzo Orsini - Bomarzo L’arte orafa di Lino Perinelli fa risplendere i festeggiamenti per il quinto centenario della nascita di Vicino Orsini con un gioiello unico dedicato al signore di Bomarzo e alla sua amata consorte Giulia...
Il Sacro Bosco
Una congerie di gigantesche e inquietanti figure in pietra, in origine colorate, sono disposte tra la vegetazione sulle terrazze digradanti di un incantevole anfiteatro naturale.
Mostri dal fascino antico
Il Bosco Sacro, conosciuto da tutti come il Parco dei Mostri è un’opera unica nel suo genere, ideata e fatta realizzare da Vicino Orsini, fine erudito facente parte della stretta cerchia dei poeti e letterati di Venezia e Roma, valente condottiero, che vi trascorse gli anni della maturità in compagnia dei suoi amici più cari. Secondo alcuni frutto dello stato d’animo contrastato dell’ideatore, i “mostri” sono comunque esplicativi di una cultura maturata all’interno di quel gusto dell’orrido, del magico e dell’esoterico in voga a Roma nella seconda metà del XVI secolo.
Itinerari di gusto
Scopri le eccellenze del territorio, i prodotti locali, i luoghi dove trovarli e degustarli.
Scopri la Tuscia
Vivi l'esperienza di conoscere le terre di Vicino Orsini, tra natura, mistero e bellezza.
Progetti e Idee
Aziende, Enti e Associazioni che credono nella valorizzazione culturale come patrimonio di crescita.
Social Wall
Mostra più Post